Proteggi la tua azienda a Reggio Calabria o Vibo Valentia: in questo articolo ti spieghiamo in modo semplice la differenza tra EDR, XDR e MDR. Scopri quale soluzione scegliere per dormire sonni tranquilli ed evitare attacchi informatici.
Immagina la tua casa. Puoi proteggerla con un allarme, installare telecamere o assumere una squadra di guardie del corpo. La cybersecurity funziona più o meno allo stesso modo. In meno di un minuto ti spieghiamo che cosa sono EDR, XDR e MDR con esempi pratici e concreti, perfetti anche per chi ha un’azienda in Calabria.
L’EDR (Endpoint Detection and Response) è come avere un allarme sul tuo computer o server. Monitora ciò che accade e ti avvisa quando qualcosa si comporta in modo sospetto, ad esempio un file infetto da virus.
Ma sei tu che devi agire, o il tuo team IT.
È come avere un cane da guardia che abbaia: ti avverte, ma tocca a te intervenire.
XDR (Extended Detection and Response) collega tutti i dispositivi e sistemi della tua azienda: computer, server, email, rete, cloud.
Offre una visione completa di tutto ciò che accade, anche se un attacco parte da una mail e si sposta sul PC.
È come avere tutte le telecamere di casa e giardino collegate a un’unica centrale operativa.
MDR (Managed Detection and Response) è la soluzione più completa. Un team di esperti monitora, rileva e risponde agli attacchi al posto tuo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
È ideale per chi non ha un reparto IT interno ma vuole essere protetto sempre.
È come avere una security privata che sorveglia casa tua mentre sei in vacanza.
Perfetto per realtà locali come aziende di Gioia Tauro, Palmi, Vibo Marina o Tropea.
Offriamo soluzioni di sicurezza informatica su misura per aziende di Reggio Calabria e Vibo Valentia.
Contattaci oppure visita il sito:
Compila il Modulo